Precedente / Successivo

Gioielli, Orologi, Argenti e Monete

Monday 18 November 2019, ore 17:30 • Milano

190

Rolex

Rolex Oyster Cosmograph, ref. 6263, 1969 circa

seriale n 23xxxxx, cassa rotonda in oro giallo 18K, quadrante di colore nero con contatori a contrasto (champagne), grafica in oro e indici applicati (non coevo ed epoca successiva). Tasti della cronografia a vite (non coevi ed epoca successiva), ghiera tachimetrica con inserto in plastica nero e scale tachimetrica con misurazione della velocità fino a 200 unità per ora MKI (prima serie coeva), fondello a vite ref. 6239 (corretto e coevo), modello transizionale, vetro in esalite. Movimento a carica manuale, calibro 727, numero movimento 1293 ( corretto e coevo), bracciale oyster in oro giallo 18K rivettato con chiusura a scatoletta.

Cenni storici: alla fine del 1969 e fino al 1987 circa, Rolex presenta due nuovi cronografi con referenze 6263 e 6265. Due modelli identici, che si distinguono solamente per la ghiera tachimetrica (in acciaio o in oro con inserto in plastica nera, per il modello 6263, e con ghiera incisa, sia in metallo che in oro per il modello 6265). Entrambe le referenze sono a catalogo in acciaio, in oro 14K e in oro 18K. I cronografi presentano, entrambi, casse oyster, pulsanti della cronografia a vite, corone di carica oyster, twinlock 700 (nelle prime serie) e corone oyster triplock 700 nelle serie successive. Il vetro è in esalite bombato nelle prime serie e poi standard fino a fine produzione. I quadranti, per quanto riguarda i modelli in acciaio sono solitamente di colore argentè con contatori a contrasto, neri oppure neri con contatori a contrasto. Per i modelli in oro i quadranti, con contatori a contrasto, sono di colore nero o champagne. 

Si ringrazia per la realizzazione della scheda tecnica il signor Martino Sassella.


Base d'asta

€ 80.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare gioielli@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...