acquerello su cartoncino cm 30,3 x 29,3 firmato, locato e datato in basso a destra: HE Coleman / Ponte Molle 1873
Bibliografia
R. Mammuccari, La Campagna romana, Roma 1991, pp. 60-61, n. 17 (ill.)
Questo acquerello raffigura lo stesso Enrico Coleman, tra i fondatori del gruppo dei XXV della Campagna romana, intento a dipingere un casale nei pressi di Ponte Milvio. Lo storico ponte romano, dove ebbe luogo la celebre battaglia tra Costantino e Massenzio, deve presumibilmente il suo nome al censore Mulvius, ma nei secoli il nome venne corrotto in vario modo, da Milvius a Molbius e, successivamente, Molle. L'artista qui sceglie di rappresentare un angolo più nascosto di un luogo famoso, prediligendo un punto di vista inedito e meno scontato.
Per richiedere un condition report contattare artefigurativa.milano@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!