Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

Thursday 28 November 2024, ore 15:00 • Roma

184

Giacomo Farelli

(Roma 1629 - Napoli 1706)

Giuditta e Oloferne

Stima

€ 11.000 - 20.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

olio su tela
cm 143 x 199

Il dipinto, inedito, costituisce una nuova aggiunta al catalogo di Giacomo Farelli, protagonista del secondo seicento a Napoli accanto a Paolo de Matteis e Francesco Solimena. Farelli si formò inizialmente con Andrea Vaccaro, mantenendo, tuttavia, un’identità ben distinta dal maestro. Lavorò prevalentemente a Napoli, ma fu attivo anche in Abruzzo per numerosi e importanti committenti, come i duchi d’Atri e i d'Avalos del Vasto.
Il dipinto è databile probabilmente al 1665-1670, quando il linguaggio dell'artista si ammorbidisce grazie alle influenze degli artisti emiliani presenti a Napoli, pur mantenendo la sua caratteristica forza espressiva.
L'attribuzione ci è stata confermata dal professor Riccardo Lattuada sulla base di fotografie a colori.
Il dipinto è accompagnato da una lettera del dottor Patrizio Basso Bondini.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...