
Dipinti e Disegni Antichi
Tuesday 31 May 2022, ore 15:00 • Roma
L'asta inizierà tra
ASTA 137
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
INDIRIZZO
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
MODULO OFFERTE
Scarica qui il modulo offerte
Per maggiori informazioni:
dipintiantichi@finarte.it
+39 06 6791107
Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
27-30 maggiodalle 10:00 alle 18:00
31 maggio
dalle 10:00 alle 13:00
Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Dipinti e Disegni Antichi sta preparando le prossime aste e per la quali sta selezionando con scrupolosa attenzione opere dal XIV al XVIII secolo con un’apertura verso gli arredi di qualità e gli oggetti da collezione di pregio e rarità. I criteri che guidano la scelta sono la raffinatezza esecutiva, lo stato di conservazione, l’importanza storico-artistica, privilegiando la provenienza da proprietà private, per offrire ai collezionisti e agli appassionati opere inedite e di alta qualità.
Le opere saranno presentate in catalogo con un’accurata schedatura storico-critica, che tende a presentare e valorizzare al meglio i singoli lotti per garantirne la visibilità e il miglior risultato di vendita. L’asta sarà preceduta da un’esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, degnamente presentati ed esaltati dalle splendide cornici delle nostre sedi espositive.
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (57)
- Venduto (114)
- 1657 - Roma (1)
- 1706) (1)
- Allori Cristofano (1)
- Amorosi Antonio Mercurio (1)
- Atelier di Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo 1587 – Roma 1625) (1)
- Atelier di Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) (1)
- Atelier di Orazio Borgianni (Roma 1576-1616) (1)
- Attribuito a Christoph Heinrich Kniep (Hildesheim 1755 - Napoli 1825) (1)
- Attribuito a Domenico Morelli (Napoli 1826 - 1901) (1)
- Attribuito a Filippo Palizzi (Vasto 1818 - Napoli 1899) (1)
- Attribuito a Gianantonio Guardi (Vienna 1699 - Venezia 1760) (1)
- Attribuito a Giovanni Battista Recco (Napoli (1)
- Attribuito a Giuseppe Bartolomeo Chiari (Roma 1654 - 1727) (1)
- Attribuito a Giuseppe Ghezzi (Comunanza 1634 – Roma 1721) (1)
- Attribuito a Philipp Peter Roos (1)
- Azzolino (1)
- Baldini Pietro Paolo (1)
- Belvedere Andrea (2)
- Bison Giuseppe Bernardino (1)
- Bombelli Sebastiano (1)
- Calza Antonio (1)
- Cavallucci Antonio (2)
- circa 1615 - 1660) (1)
- Coghetti Francesco (1)
- Conca Tommaso (1)
- Conca Sebastiano (1)
- Courtois Guillaume (1)
- Crivelli (1)
- Da Perin del Vaga (1)
- da Raffaello (1)
- Dandini Ottavio (1)
- de Momper (1)
- de Pietri Pietro Antonio (1)
- detto Bernardino Siciliano Giovanni Bernardino (1)
- detto il Crivellone Angelo Maria (1)
- detto il Sansone Giuseppe (1)
- detto Maso da San Friano Tommaso (1)
- detto Monsù X Jan (1)
- detto Petruccio Perugino Pietro (1)
- detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar (1)
- e restauratore moderno (1)
- Fidanza Gregorio (1)
- fine secolo XVI - inizi secolo XVII (7)
- fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (8)
- fine secolo XVII - inizio secolo XVIII (2)
- fine secolo XVIII - inizi secolo XIX (3)
- Gianoli Pier Francesco (2)
- Giordano Luca (1)
- identificato con Giuseppe Latini (1903-1972) (2)
- Imitatore di Beato Angelico (1)
- Imitatore di Perugino (1)
- inizi secolo XIX (1)
- inizi secolo XVII (1)
- inizi secolo XVIII (3)
- Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705) e Studio (1)
- Maestro del Ricciolo (2)
- Maestro di Monticelli (Gerolamo Bembo?) attivo intorno al 1480-1490 (1)
- Manno Francesco (1)
- Manzuoli (1)
- Marchesi (1)
- Martini Jean (1)
- metà del secolo XIX (1)
- Miel Jan (1)
- Montanini (1)
- Naumann Carl Friedrich (1)
- Pittore accademico del secolo XIX (1)
- Pittore fiammingo attivo in Italia (2)
- Pittore popolare (1)
- Podesti Attribuito a Francesco (1)
- prima metà del secolo XVI (1)
- prima metà del secolo XVIII (1)
- Recco Giuseppe (1)
- Ricci Marco (2)
- Scuola bolognese (1)
- Scuola del Nord Europa (1)
- Scuola dell'Italia centrale (4)
- Scuola dell'Italia meridionale (1)
- Scuola dell'Italia settentrionale (21)
- Scuola di Carlo Maratti (Camerano 1625 - Roma 1713) (1)
- Scuola emiliana (9)
- Scuola fiamminga (6)
- Scuola francese (5)
- Scuola italiana (13)
- Scuola lombarda (4)
- Scuola napoletana (10)
- Scuola olandese (1)
- Scuola piemontese (1)
- Scuola romana (19)
- Scuola toscana (1)
- Scuola veneta (11)
- secoli XVIII-XIX (1)
- secolo XIX (5)
- secolo XV (1)
- secolo XVII (42)
- secolo XVIII (27)
- seconda metà del secolo XVI (1)
- seconda metà del secolo XVII (7)
- Troppa Girolamo (1)
- Vaccaro Nicola (1)
- van Huchtenburg Jan (1)
- Antiquariato (2)
- Dipinti (119)
- Disegni (44)
- Nessuno (6)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 10
Attribuito a Gianantonio Guardi (Vienna 1699 - Venezia 1760)
Madonna con Bambino e Sant’Antonio (bozzetto)
Stima € 2.000 - 4.000
Lotto chiuso
- 12
Scuola romana, seconda metà del secolo XVII
L'incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea
Stima € 1.800 - 2.200
Lotto chiuso
- 17
Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVIII
Capriccio architettonico con viandanti e corso d'acqua
Stima € 1.500 - 3.000
Lotto chiuso
- 35
Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVIII
Ritratto di gentiluomo, a mezzo busto, con libro in mano
Stima € 500 - 1.000
Lotto chiuso
- 42
Scuola italiana, secolo XVII
Alzata con ciliegie, prugne ed altri frutti
Stima € 300 - 600
Lotto chiuso