Galleria Wengraf, Londra, circa 1965, data in cui venne acquistato dal padre degli attuali proprietari.
Il giovane Cristo trionfa entro una mandorla di luce, mentre i soldati a guardia del sepolcro appaiono atterriti e sgomenti alla sua apparizione. Infatti, secondo le scritture, il corpo risorto di Cristo dopo la morte splende trasfigurato dallo Spirito. Liberamente tratta dall’incisione di omonimo soggetto di Dürer, la gamma cromatica qui dispiegata è particolarmente ricercata e ricca, tessuta qua e là di raffinati cangiantismi di matrice manierista, con esiti originali e di grande impatto visivo. Il paesaggio, che fa da quinta a sinistra, è animato da piccole figure di viandanti e da una città d’invenzione che si staglia in lontananza, secondo quella precisione lenticolare nel descrivere i dettagli propria della tradizione pittorica d’oltralpe.
Dato il formato portatile, la tavola in esame era probabilmente destinata alla devozione privata di facoltosi cittadini, che scelsero per le loro preghiere di commissionare all’artista un tema particolarmente caro alla sensibilità religiosa del Rinascimento: solo, infatti, nell’esercizio della preghiera e della contemplazione visiva il fedele può vedere il Cristo che dalla morte e dal peccato risorge alla salvezza eterna.
Jan van Scorel, a cui è assegnato tradizionalmente il dipinto offerto nel lotto, fu artista olandese di grande successo con un’ampia bottega ad Utrecht specializzato nel genere del ritratto e delle pale d’altare che rinnovò in chiave moderna. Viaggiò a lungo per completare la sua formazione giungendo fino in Terrasanta: conobbe le opere di Dürer che incontrò di persona a Norimberga e soggiornò in Italia, tra Venezia e Roma, dove ottenne il prestigioso titolo di conservatore delle collezioni del Belvedere durante il pontificato di papa Adriano VI, suo conterraneo.
Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!