Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi, Arte del XIX Secolo

Monday 23 November 2020, ore 16:00 • Roma

124

Armando Spadini

(Poggio a Caiano 1883 - Roma 1925)

La servetta, 1914

Stima

€ 15.000 - 18.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

olio su tela
cm 50 x 43

Sul retro, Mezza figura di bambino con canestro d'uva e frutta

firmato in basso a sinistra: Spadini


Provenienza

Collezione Dott. Angelo Signorelli, Roma;
collezione privata.

Bibliografia

E. Cecchi, A. Venturi, Armando Spadini, Milano 1927, n. 204 e 205 (il retro), tav. LXXXIII.
L’opera qui offerta risale al 1914, quindi solo quattro anni dopo il trasferimento a Roma dell’artista dalla natia Firenze. L’impatto con la Capitale non fu per lui facile, ma è proprio in questi anni che, con la partecipazione alle esposizioni della Secessione Romana del 1913 e poi del 1915, la sua posizione nel panorama artistico romano inizia a consolidarsi, grazie anche al sostegno di collezionisti accorti come il Dott. Angelo Signorelli, alla cui collezione è appunto appartenuto il presente doppio olio su tela.
“Noi si ragiona e Spadini dipinge”. Con questo fulmineo inizio si apre il “ritratto” di Armando Spadini pubblicato da Ugo Ojetti nel 1923 [1], solo due anni prima della prematura morte del pittore fiorentino. Vi riassume così efficacemente la posizione defilata ma attiva di Spadini rispetto al panorama artistico a lui contemporaneo: lontano dalle mode e per questo anche fuori dal tempo, nonostante la formazione con Fattori e le esposizioni con la Secessione Romana prima e con il gruppo di Valori Plastici poi. L’arte di Spadini è caratterizzata non a caso da una tendenza al dato quotidiano e familiare, dalla predilezione per il ritratto e la rappresentazione di scene intime e casalinghe spesso ambientate nel giardino del suo villino ai Parioli. La servetta, con il suo rovescio quasi altrettanto finito, ne è un perfetto esempio. Sono difatti due ritratti di grande immediatezza e spontaneità in cui i bambini raffigurati si offrono allo sguardo del pittore con affettuosa familiarità. La tavolozza è quella tipica di Spadini, chiara, luminosa e vibrante come le pennellate materiche che tradiscono l’ammirazione del pittore per Antonio Mancini e mantengono saldi i volumi pur nella luce brillante in cui sono immerse le figure. Il taglio è ravvicinato, con la mano della servetta appena celata dalla cornice ed il grappolo di pizzutello sul retro che sembra quasi volerne fuoriuscire. “…questa capacità di tornare ad amare, a sentire, a vigorosamente rappresentare la commossa umanità attorno e i volti e i gesti […], questa volontà di ricollocare l’uomo in primo piano...” [2], acutamente notata da Ojetti, appare dunque qui in tutta la sua brillante efficacia.

[1] U. Ojetti, Ritratti d’artisti italiani. Seconda serie, Milano 1923, p. 173.
[2] U. Ojetti, Milano 1923, pp. 180-181.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare artefigurativa.milano@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...