colored pastels, white lead and Indian ink on paper 23.8 x 15.3 cm
Signed lower right and lower left: Balla
Inscribed twice on the back: Balla
Photo certificate issued by Elena Gigli
Provenance
Rome, Prof. C. Vivante collection; Rome, private collection
Exhibition
Roma, Balla a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, 29 novembre – 17 febbraio 2019, ripr.
"Mi alimento della purezza buonissima della natura" scrive Balla in un taccuino a inizio Novecento. Ed è proprio dentro la natura di Villa Borghese che Giacomo Balla trova e trasporta sul supporto pittorico (carta per i pastelli, olio per le tele) la sua verità, individuandola nella semplicità: "La semplicità (parola che si usa moltissimo ma quasi mai messa a posto) è la base della bellezza la quale è sempre prodotta dalla perfetta verità degli elementi e tutte le opere grandi sono manifestate con mezzi tecnici semplicissimi", Parigi 1900.
Ogni volta Balla ci propone una soluzione diversa al suo problema visivo, anche se il soggetto è sempre la visione di Villa Borghese come succede in questo lavoro dove il pittore raffigura un angolo a lui noto: a sinistra una vasca per l’abbeveraggio delle mucche, in primo piano i soliti alberelli spogli e dietro i pini romani; verso destra gli eucaliptus che fanno quasi da base al Cupolone. Lo stesso taglio prospettico è presente nella grande tela Villa Borghese dal Cupolone, recentemente esposta alla Fondazione Magnani Rocca in provincia di Parma (catalogo Silvana Editore, 2015, riprodotta pag.46). Infinite sono le opere che Balla dedica a Villa Borghese tra il 1904 e il 1910: camminiamo sui prati illuminati dal sole nella tela della Fondazione Cariverona, ci rinfreschiamo davanti la Fontana della Banca d’Italia e veniamo sopraffatti dalla grande Statua accovacciata nel pastello pubblicato su “Novissima”, ammiriamo il Cupolone sullo sfondo della veduta dei campi arati o ammiriamo la giovane moglie Elisa con un bicchiere di rose nel trittico Maggio conservato dalla Corte Costituzionale nel Palazzo della Consulta a Roma….tanto per citare alcuni capolavori.
Partendo dal presupposto scritto nel Manifesto tecnico della pittura futurista del 1910 – noi proclamiamo che il moto e la luce distruggono la materialità dei corpi – si individua nella luce e nel movimento gli strumenti per dominare la materia pittorica dell’arte di Balla. Già dalle opere di inizio secolo, troviamo in Balla l’interesse per la luce: le vedute di Villa Borghese del 1905 con in fondo il Cupolone e l’eucaliptus, l’ombra che la sua casa-convento fa sul prato al di la della ringhiera, le Torri del Museo Borghese illuminate dalla luna, il volto della fidanzata prima moglie dopo Elisa ..tutto diventa arte – nuova – immutabile …. Scrive Fagiolo nel 1967: “La natura: vengono ora al pettine tutti i nodi della cultura di Balla, teorico in pittura dell’Einfuhlung cioè della volontà di trovare un equivalente figurativo per ogni passione umana.”.
Questa delicata visione di Villa Borghese realizzata da Balla intorno al 1907 a Roma faceva parte della collezione del giurista italiano, Cesare Vivante al quale gli eredi mi raccontano che il pittore fece anche un ritratto, ancora presente presso di loro.
To request a Condition Report, please contact info@finarte.it
The department will provide you with a general report of the condition of the property described above. Please note that what Finarte declares with respect to the state of conservation of the objects corresponds only to a qualified opinion and that we are not professional conservators or restorers.
We urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. We always suggest prospective buyers to inspect each lot to satisfy themselves as to condition during the exhibition days as indicated in the catalog.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!