Precedente / Successivo

Arte Moderna e Contemporanea

Thursday 02 December 2021, ore 17:00 • Milano

51

Arturo Martini

(Treviso 1889 - Milano 1947)

Busto di ragazza, 1980 ca

Stima

€ 12.000 - 18.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

fusione in bronzo eseguita dal gesso originale in sei esemplari, presso la Fonderia Battaglia di Mil
cm 61 x 26 x 49

Firmato sulla schiena: A. Martini

Esemplare 5/6

Inciso al verso alla base: FOND. ART BATTAGLIA Milano 5/6


Esposizione

Firenze, Palazzo delle Esposizioni al Parco di San Gallo, La Fiorentina primaverile, 8 aprile – 31 luglio 1921 (terracotta);
Roma, Palazzo delle Esposizioni, Terza Biennale Romana. Esposizione Internazionale di Belle Arti, 1925 (gesso originale);
Milano, Galleria Milano, Arturo Martini, 1933– 1934;
Torino, Salone della “Stampa”, Sculture di Arturo Martini, 1937 (terracotta);
Treviso, ex Tempio di Santa Caterina, Arturo Martini, 10 settembre – 12 novembre 1967 (terracotta);
Milano, Palazzo Reale, Arturo Martini, febbraio – aprile 1985 (terracotta);
Aosta, Centro Saint Bénin, Arturo Martini. Il gesto e l’anima, 7 luglio – 1 ottobre 1989 (gesso originale);
Treviso, Museo Civico “Luigi Ballo”, Il giovane Arturo Martini opere dal 1905 al 1921, 1989 – 1990 (terracotta);
Roma, Palazzo Rondanini alla Rotonda, Roma anni Venti, 7 giugno – 10 luglio 1990;
Parigi, Hôtel de Ville, Arturo Martini 1889 – 1947. L’oeuvre sculpté, 23 gennaio – 7 aprile 1991;
Londra, Accademia italiana delle Arti e delle Arti Applicate, Arturo Martini 1889 – 1947. Sculptures, 1991;
Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Arturo Martini,9 luglio – 15 settembre 1991;
Rovereto, Archivio del ‘900, Il mondo di Carlo Belli. Italia anni Trenta, la cultura artistica, 1991;
Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, 1992 (terracotta);
Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, L’idea del classico 1916 – 1932, 1992 (terracotta);
Tokyo, Contemporary Sculpture Center, Arturo Martini, 1993;
Milano, Gian Ferrari Arte Moderna, Arturo Martini, 1 aprile – 22 maggio 1993;
Roma, Palazzo delle Esposizioni, XIII Quadriennale. Valori Plastici, 28 ottobre 1998 – 18 gennaio 1999 (gesso e terracotta);
Milano, Galleria Gian Ferrari, Arturo Martini, 24 febbraio – 22 aprile 2005;
Milano, Fondazione Stelline – Museo della Permanente, Arturo Martini, 8 novembre – 4 febbraio 2007;
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 25 febbraio – 13 maggio 2007 (gesso originale). 

Bibliografia

R. Franchi, Arturo Martini, Electa, Firenze 1949, tav. 2;
G. Perocco, Artisti del primo Novecento italiano, G. Bolaffi, Torino 1965, pag. 206;
G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Neri Pozza, Venezia 1966, n. 73, fig. 61;
G. Mazzotti (a cura di), Arturo Martini, Neri Pozza, Treviso 1967, n. 45;
M. De Micheli - C. Gian Ferrari (a cura di), Arturo Martini, Electa, Milano 1985, n. 8, pag. 44;
M. De Micheli - C. Gian Ferrari (a cura di), Arturo MartiniIl gesto e l’anima, Electa, Milano 1989, n. 7, pag. 97;
AA. VV., Il giovane Arturo Martini opera dal 1905 al 1921, De Luca Editore, Roma 1989, n. 122;
M. De Micheli -C. Gian Ferrari - Jean Claire (a cura di), Arturo Martini 1889 – 1947. L’oeuvre sculpté, Electa, Milano 1991, n. 6, pag. 61;
M. De Micheli - C. Gian Ferrari - Jean Claire (a cura di), Arturo Martini 1889 – 1947. Sculptures, Electa, Milano 1991, n. 6, pag. 61;
M. De Micheli - C. Gian Ferrari - Jean Claire (a cura di), Arturo Martini, Electa, Milano 1991, n. 6, pag. 67;
C. Gian Ferrari, Arturo Martini, Tokyo, 1993, n. 9;
C. Gian Ferrari (a cura di), Arturo Martini, Edizioni Charta, Milano 1993, pag. 25;
G. Vianello - N. Stringa - C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Neri Pozza, Vicenza 1998, tav. 126, pag. 84 (riprodotto l’esemplare in gesso);
AA. VV., XIII Quadriennale. Valori Plastici, Skira, Milano 1998, n. 70, pag. 242 (terracotta) e n. 69, pag. 243 (gesso);
C. Gian Ferrari, Arturo Martini, Edizioni Charta, Milano 2005, pag. 13;
C. Gian Ferrari–E. Pontiggia-L. Velani, Arturo Martini, Skira, Milano 2006, n. 8, pag. 121 (gesso).

Condition report

Per richiedere un condition report contattare modernoecontemporaneo@finarte.it; modernoecontemporaneo.roma@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...