Precedente / Successivo

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

Tuesday 19 December 2023, ore 15:00 • Roma

Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Unable to open [object Object]: Error loading image at /wp-content/themes/finarte/assets/img/default_no_lot_preview.jpg

28

Basilio Cascella

(Pescara 1860 - Roma 1950)

Studio preparatorio per "Il Suono e il Sonno"

Stima

€ 4.000 - 6.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

olio su tela, senza cornice
cm 92 x 130

Provenienza

Collezione privata, Pescara.

Il presente dipinto è uno studio preparatorio per l'opera di grandi dimensioni attualmente custodita presso Palazzo de Maio, sede della Prefettura a Chieti, e che fu presentata non ufficialmente alla "Salvator Rosa" di Napoli e a Milano all’Esposizione triennale dell'Accademia di Brera del 1894.
Si tratta di un "soggetto arcadico - pastore che al suono della cornamusa addormenta la sua donna - si stempera in una sorta di sogno classicheggiante gremito di nudi femminili. Vi confluivano le diverse tendenze dell'autore: una legata ad una forma di realismo regionale al limite del folclore, l'altra derivata dagli influssi di una cultura simbolista." (S. Palmerio, Basilio Cascella, in Dizionario Biografico Treccani degli Italiani, vol. 21, 1978).

Condition report

Per richiedere un condition report contattare artefigurativa.roma@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Errore durante il caricamento dei lotti suggeriti.