
Arte del XIX Secolo
Wednesday 01 December 2021, ore 15:00 • Roma
L'asta inizierà tra
ASTA 114
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
(come raggiungerci)
MODULO OFFERTE
Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
Venerdì 26 e sabato 27 novembredalle ore 10:00 alle 18:00
Lunedì 29 e martedì 30 novembre
dalle ore 10:00 alle 18:00
Mercoledì 1 dicembre
dalle ore 10:00 alle 13:30
Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)
L’ingresso sarà consentito esclusivamente agli ospiti muniti di Green Pass
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Arte figurativa tra XIX e XX Secolo seleziona quadri e opere d’arte risalenti al periodo compreso tra primi anni del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Tra i lotti in asta si enumerano sculture in terracotta, marmo o bronzo, e opere d’arte esemplari delle diverse tecniche pittoriche, dal disegno all’acquarello, all’olio su tela, selezionate e raccolte meticolosamente.
Grazie all’unicità di due sedi, milanese e romana, è in grado di offrire un panorama per neofiti e appassionati di grande respiro, che comprende i movimenti dal neoclassicismo sino alla figurazione tra le due guerre, passando per il simbolismo, il divisionismo, e il naturalismo sia esso di declinazione lombarda sia dei pittori afferenti alla campagna romana.
Le vendite sono ora aumentate durante l’anno e dimostrano un posizionamento, sul mercato italiano, di riferimento.
Per maggiori informazioni e valutazioni:
artefigurativa@finarte.it
Milano: 02 3363801
Roma: 06 6791107
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (92)
- Venduto (63)
- Amato Orazio (1)
- Amisani Giuseppe (1)
- Anivitti Filippo (3)
- Attribuito a Beppe Ciardi (Venezia 1875-Treviso 1932) (1)
- Attribuito a Carlo Coleman (1808-1874) (4)
- Attribuito a Domenico Induno (Milano 1815-1878) (1)
- Attribuito a Federico Zandomeneghi (Venezia 1841 - Parigi 1917) (1)
- Attribuito a Giovanni Carnovali detto il Piccio (Montegrino Valtravaglia 1804-Cremona 1873) (1)
- Attribuito a Giuseppe Bertini (Milano 1825-1898) (1)
- Attribuito a Telemaco Signorini (Firenze 1835 - 1901) (2)
- Aubert Joseph - Jean - Felix (1)
- Aurisicchio Vincenzo (1)
- Barbella Costantino (3)
- Bartolena Giovanni (1)
- Bazzaro Ernesto (1)
- Bazzaro Leonardo (1)
- Brocos Modesto (1)
- Brombo Angelo (1)
- Cacciarelli Umberto (1)
- Canella Giuseppe (1)
- Carelli Consalvo (3)
- Carlandi Onorato (7)
- Carosi Alberto (1)
- Castelli Alessandro (1)
- Cavalleri Giovanni (1)
- Cecconi Eugenio (1)
- Celommi Pasquale (1)
- Charnay Armand (1)
- Chifflart Nicolas-Francois (1)
- Coleman Enrico (1)
- Conconi Luigi (1)
- Corrodi Hermann David Salomon (1)
- De Matteis Francesco (1)
- del Don (Scuola italiana del XIX secolo) Martino (1)
- Dovera Achille (1)
- Edwin Steele (Scuola inglese fine XIX - inizi XX secolo) (1)
- F. Martin (Scuola romana seconda metà del XIX secolo) (1)
- Fattori Giovanni (1)
- Ferranti Carlo (3)
- Ferrari Ettore (1)
- Ferrazzi Benvenuto (2)
- fine del XIX secolo (2)
- fine del XIX secolo - inizi del XX secolo (1)
- fine del XIX secolo inizi XX secolo (1)
- fine XIX - inizi XX secolo (1)
- Frey Johann Jakob (1)
- Gabrini Pietro (1)
- Gill Edmund (1)
- Gioja Edoardo (2)
- Giusti Guglielmo (1)
- Grassi Vittorio (1)
- inizi del XX secolo (1)
- inizi secolo XX (1)
- inizi XX secolo (1)
- Kaisermann Franz (1)
- Knébel Charles-François (1)
- Lamesi Temistocle (1)
- Lawson Cecil Gordon (1)
- Lazzari (Scuola romana prima metà del XX secolo) (1)
- Lazzerini Alessandro (1)
- Magni Giuseppe (3)
- Mainella Raffaele (2)
- Malacrea Francesco (2)
- Mancini Antonio (1)
- Marcon Giorgio (1)
- Mariotti Leopoldo (1)
- Marko' Karl II (1)
- Meucci Michelangelo (3)
- Monfardini Alfonso (3)
- Moroni Celsi Guido (5)
- Nardi Enrico (2)
- Niemann Edmund John (1)
- Paggiaro Emilio (4)
- Pettinelli Diego (4)
- Pozzato Paride (5)
- Quantinet Augustin-Théophile (2)
- Resmi Guido (1)
- Rivaroli Giuseppe (1)
- Rossi Edoardo (1)
- Scuola europea (1)
- Scuola europea del XIX secolo (2)
- Scuola europea seconda metà del XIX secolo (1)
- Scuola francese (1)
- Scuola italiana (2)
- Scuola italiana del XIX secolo (7)
- Scuola italiana del XX secolo (3)
- Scuola italiana prima metà del XIX secolo (1)
- Scuola lombarda (1)
- Scuola napoletana del XIX secolo (1)
- Scuola napoletana seconda metà del XIX secolo (1)
- Scuola romana (2)
- Scuola tedesca (1)
- Scuola veneta (1)
- Sdruscia Achille (1)
- seconda metà del XIX secolo (1)
- Stefanori Attilio (5)
- Strang William (1)
- Varagnolo Mario (1)
- Verdecchia Carlo (2)
- Vitale Giuseppe (1)
- Vittorino Rossi (Scuola italiana del XX secolo) (2)
- 1800-1899 (11)
- 1870 circa (1)
- 1900-1909 (3)
- 1910-1919 (1)
- 1912 circa (1)
- 1920-1929 (4)
- 1930-1935 (1)
- 1940-1949 (1)
- 1950-1959 (1)
- 1960-1969 (1)
- primi anni Venti (1)
- Dipinti (118)
- Disegni (18)
- Nessuno (1)
- Sculture (10)
- Stampe (8)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)
- 57
Scuola europea, fine del XIX secolo inizi XX secolo
Paesaggio fluviale al tramonto
Stima € 100 - 200
Lotto chiuso
- 73
Costantino Barbella
Studio di due figure ("Pianti giovini e pianta vecchia")
Stima € 300 - 500
Lotto chiuso
- 85
Scuola francese, seconda metà del XIX secolo
La pesca del pesce spada sulle coste della Sicilia, 1870
Stima € 400 - 700
Lotto chiuso
- 92
Attribuito a Carlo Coleman (1808-1874)
Giovane donna in costume ciociaro
Stima € 200 - 300
Lotto chiuso