Precedente / Successivo

Arte del XIX Secolo

Wednesday 01 December 2021, ore 15:00 • Roma

135

Lazzari (Scuola romana prima metà del XX secolo)

Cartella di ritratti a china

Stima

€ 3.000 - 5.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

china su carta
cm 34 x 26 circa ciascuno

Provenienza

Eredi di uno storico direttore de Il Messaggero, Roma.

Tra i 150 ritratti, eseguiti direttamente a mano libera a china su fogli di album, senza disegno preparatorio, spiccano personaggi del mondo dello spettacolo, politici, poeti e compositori, restituendo un affresco della società negli anni '20. Lazzari firmava i ritratti per le pagine de Il Messaggero, dove comparivano a corredo degli articoli (e talvolta difatti sui fogli compaiono scritte a matita con indicazioni per la stampa).

Tra le personalità ritratte ricordiamo in particolare: gli attori statunitensi Mary Pickford e Douglas Fairbanks; gli sportivi Gene Tunney, pugile peso massimo, il grande ciclista Costante Girardengo; l'aviatore Mario de Bernardi, il primo italiano ad abbattere un velivolo nemico nella Prima Guerra Mondiale, e l'ingegnere aeronautico italiano Giuseppe Mario Bellanca, progettista del primo monoplano a cabina chiusa negli Stati Uniti; i poeti francesi Paul Fort e André Rivoire e gli italiani Luciano Folgore, Cesare Pascarella; le attrici Dina Galli, Anna Fougez, Marta Abba e Cele Abba della Compagnia Pirandelliana; circensi come il clown svizzero Grock e i cavallerizzi francesi Jean e Marcelle Houcke; protagonisti del canto lirico come i tenori Tito Schipa e Giacomo Lauri-Volpi, la soprano Bianca Scacciati e il direttore d'orchestra e compositore Gaetano Bavagnoli; figure di spicco della vita romana dell'epoca come Alfredo Del Pelo, che alla Taberna Ulpia suonava la chitarra e cantava canzoni popolari romane e napoletane, e il fondatore dell'Accademia di Tango Enrico Pichetti.


Condition report

Per richiedere un condition report contattare artefigurativa.milano@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...