
Arte del XIX Secolo
Tuesday 06 July 2021, ore 15:00 • Roma
L'asta inizierà tra
ASTA 94
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
Martedì 6 luglio, ore 15:00
TORNATA UNICA (lotti 1-162)
Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)
Tornata
Scarica qui il modulo offerte
Esposizione
Venerdì 2 luglio dalle ore 10:00 alle 18:00Sabato 3 luglio dalle ore 10:00 alle 14:00
Lunedì 5 luglio dalle ore 10:00 alle 18:00
Martedì 6 luglio dalle ore 10:00 alle 13:30
Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80
(come raggiungerci)
Condizioni di Vendita
Il Dipartimento di Arte figurativa tra XIX e XX Secolo seleziona quadri e opere d’arte risalenti al periodo compreso tra primi anni del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Tra i lotti in asta si enumerano sculture in terracotta, marmo o bronzo, e opere d’arte esemplari delle diverse tecniche pittoriche, dal disegno all’acquarello, all’olio su tela, selezionate e raccolte meticolosamente.
Grazie all’unicità di due sedi, milanese e romana, è in grado di offrire un panorama per neofiti e appassionati di grande respiro, che comprende i movimenti dal neoclassicismo sino alla figurazione tra le due guerre, passando per il simbolismo, il divisionismo, e il naturalismo sia esso di declinazione lombarda sia dei pittori afferenti alla campagna romana.
Le vendite sono ora aumentate durante l’anno e dimostrano un posizionamento, sul mercato italiano, di riferimento.
Per maggiori informazioni e valutazioni:
artefigurativa@finarte.it
Milano: 02 3363801
Roma: 06 6791107
Contatti
Lotti in asta
Filtri
- Disponibile (56)
- Venduto (105)
- Amato Orazio (3)
- Anivitti Filippo (1)
- Assanti O'Brien Lilah (1)
- Attribuito a Angelos Giallina (1)
- Attribuito a Federico Zandomeneghi (Venezia 1841 - Parigi 1917) (1)
- Bakalowicz Stefan Aleksander (4)
- Barbella Costantino (5)
- Bazzaro Leonardo (1)
- Biondi Ernesto (1)
- Biondi Nicola (1)
- Boldini Giovanni (1)
- Bonivento Eugenio (1)
- Cannicci Nicolò (2)
- Carlandi Onorato (1)
- Casciaro Giuseppe (1)
- Casciaro Guido (1)
- Charnay Armand (1)
- Chifflart Nicolas-Francois (1)
- Ciardi Beppe (1)
- Ciardi Emma (1)
- Cifariello Filippo Antonio (1)
- Colombo da Busnago Giovanni (1)
- D'Aloisio da Vasto Carlo (4)
- Dall'Oca Bianca Angelo (1)
- de Carolis Adolfo (1)
- De Tivoli Serafino (1)
- Elisabeth Seeber (Scuola newyorkese del XX secolo) (5)
- Fattori Giovanni (2)
- Ferranti Carlo (10)
- Ferrazzi Benvenuto (18)
- fine XIX - inizi XX secolo (1)
- Flumiani Ugo (1)
- Fragiacomo Pietro (1)
- Gabrini Pietro (1)
- Gioacchino La Pira (attivo tra 1839 e 1875) (1)
- Giusti Guglielmo (1)
- Grassi Vittorio (1)
- Grazi Lionello (2)
- Induno Gerolamo (1)
- Irolli Vincenzo (1)
- Joris Pio (1)
- Karpoff Ivan (1)
- Laeuger Max (1)
- Lamesi Temistocle (2)
- Lawson Cecil Gordon (1)
- Le Beau Alcide-Marie (1)
- Liegi Ulvi (1)
- Locatelli Romualdo (1)
- Lomi Giovanni (1)
- Longoni Emilio (1)
- Lory figlio Mathias Gabriel (1)
- Magni Giuseppe (3)
- Mecatti Dario (1)
- Mola Filippo (1)
- Morrocco Alberto (1)
- Nardi Enrico (1)
- Newbolt John (1)
- Nomellini Plinio (1)
- Petrassi Luigi (3)
- Premazzi Luigi (1)
- Protti Alfredo (1)
- Pulvirenti Rosario (2)
- Quantinet Augustin-Théophile (5)
- Rivaroli Giuseppe (5)
- Roeder Max (1)
- Rops Félicien (1)
- Rosa Locascio (Scuola italiana del XX secolo) (1)
- Rossi Edoardo (1)
- Rosso Medardo (1)
- Sartorio Giulio Aristide (1)
- Sassi Pietro (1)
- Scoppa Giuseppe Gustavo (1)
- Scuola europea del XIX secolo (2)
- Scuola italiana del XX secolo (2)
- Scuola italiana prima metà del XIX secolo (1)
- Scuola italiana seconda metà del XIX secolo (2)
- Scuola romana inizi del XIX secolo (1)
- Scuola romana inizi XX secolo (1)
- Scuola veneta (1)
- Sdruscia Achille (1)
- Senape Antonio (3)
- Serra Auqué Enrique (1)
- Sindoni Turillo (1)
- Stagliano Arturo (1)
- Sterne Maurice (3)
- Strang William (1)
- Tallone Cesare (1)
- Tomescu Scrocco Virginia (5)
- Webb Robinson Maria Dorothy (1)
- Zandomeneghi Federico (2)
- 1800-1899 (4)
- 1870 circa (1)
- 1896 circa (1)
- 1900-1909 (1)
- 1906 circa (1)
- 1910-1919 (4)
- 1912-1916 (1)
- 1920-1929 (9)
- 1930-1935 (1)
- 1930-1939 (1)
- 1940-1949 (18)
- 1950-1959 (1)
- primi anni Venti (1)
- Dipinti (118)
- Disegni (26)
- Incisioni (1)
- Sculture (10)
- Stampe (6)

Finarte è partner di Art Loss Register. Tutti i lotti di importo uguale o superiore a 1.500 euro sono singolarmente incrociati con la banca dati del registro durante la preparazione dell'asta.
- Numero (Crescente)
- Numero (Decrescente)
- Stima (Crescente)
- Stima (Decrescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
- Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)