Immagine asta

Arredi e Dipinti Antichi da una Dimora Lombarda

Tuesday 29 October 2024, ore 15:00 • Milano

L'asta inizierà tra

0 giorni 0 ore

Scopri i lotti Elenco venduto

ASTA 261

Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.

Il 29 ottobre Finarte terrà nella storica sede di Via dei Bossi 2 l’asta di Arredi e Dipinti Antichi da una Dimora Lombarda.

La vendita propone un tour ideale nella residenza di due colti ed eclettici appassionati d’arte che hanno saputo arredare in modo armonioso e mai banale la loro casa, un prezioso contenitore dove l’occhio non si stanca mai di ammirare il bello, dai mobili veneti alle porte e specchiere siciliane, al notevole “trumeau” dei Valentini, i legni preziosi dell’ebanisteria francese e le porcellane.

Non manca un nucleo di dipinti antichi di epoca barocca, tra cui spiccano l’importante Ritratto di Bartolomeo Secco Suardo di Fra Galgario e una monumentale natura morta di Paolo Porpora.

INDIRIZZO
Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)

Per maggiori informazioni: 
arredi@finarte.it 
02 3363801

Tornata

Tuesday 29 October 2024, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-149)
MODULO OFFERTE
Scarica qui il modulo offerte

Esposizione

Dal 25 al 28 ottobre
dall ore 10:00 alle 19:00

Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)

Per appuntamenti e condition report:
arredi@finarte.it 
02 3363801

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Il dipartimento di Arredi Antichi, Ceramiche e Oggetti d’Arte si rivolge a collezionisti e appassionati di antiquariato.

I nostri esperti selezionano non solo mobili di ogni epoca e stile, dal Rinascimento, al periodo Barocco e Rococò fino al XIX secolo ma anche sculture, oggetti d’arte e da collezione, maioliche e porcellane di tutte le manifatture italiane ed europee.

Gli arredi  antichi rappresentano un patrimonio culturale unico, testimoni dell’arte e della maestria degli artigiani dei secoli passati che hanno creato manufatti di grande eleganza e ricchezza formale, spesso impreziositi da decorazioni come intarsi e applicazioni in bronzi dorati finemente cesellati.

L’acquisto di un arredo antico rappresenta un’opportunità unica per chi desidera arricchire o anche solo dare inizio alla propria collezione entrando in possesso di un oggetto d’arte di valore storico-artistico.

Il dipartimento offre inoltre una vasta gamma di servizi ai privati, dalla consulenza alla proposta di valutazione di collezioni o singole opere,  con il fine di garantire la massima soddisfazione ai nostri mandanti attraverso la valorizzazione a catalogo delle loro opere con fotografie professionali di alta qualità e catalogazioni ricercate.

 

Per maggiori informazioni e valutazioni:

arredi@finarte.it
Milano: 02 3363801
Roma: 06 6791107

 

Contatti

Lotti in asta

Filtri

  • Disponibile (31)
  • Venduto (118)
€ 0 € 138.290
  • 1600/1605 – 1670) (1)
  • Antonio Diziani (Venezia 1737 – 1797) (1)
  • Artista del secolo XIX (1)
  • Ascione Aniello (1)
  • Attribuito a Luca Forte (Napoli (1)
  • Bottega di Giovanni Battista Piazzetta (Venezia 1683 – 1754) (1)
  • Caffi Margherita (1)
  • da Isaac van Ostade (1)
  • de Gryef Adriaen (1)
  • detto Fra' Galgario Vittore (1)
  • detto Monsù Bernardo Bernhard (1)
  • fine secolo XVI - inizi secolo XVII (1)
  • fine secolo XVII - inizi secolo XVIII (1)
  • Ghislandi (1)
  • Guidotti Antonio (1)
  • Keilhau (1)
  • Lanza Luigi (1)
  • Porpora Paolo (1)
  • Scuola cremonese (9)
  • Scuola dell'Italia settentrionale (1)
  • Scuola fiamminga (2)
  • Scuola fiorentina (1)
  • Scuola francese (1)
  • Scuola italiana (1)
  • Scuola toscana (1)
  • Scuola veneta (1)
  • secolo XIX (1)
  • secolo XVI (10)
  • secolo XVIII (3)
  • seconda metà del secolo XVII (1)
  • Zanetti Zilla Vittore (1)
  • 1720-1722 (1)
  • Cina, Compagnia delle Indie, circa 1760 (1)
  • Cina, Compagnia delle Indie, circa 1770 (1)
  • fine del XVI/inizio del XVII secolo (1)
  • fine secolo XIX (1)
  • fine secolo XIX/inizio secolo XX (1)
  • fine secolo XVIII (1)
  • fine secolo XVIII-inizio secolo XIX (1)
  • fine XVIII/inizio XIX secolo (2)
  • Francia, circa 1780 (1)
  • Francia, fine secolo XVIII (1)
  • Francia, fine XVIII secolo (1)
  • Francia, Luigi XVI (2)
  • Francia, Luigi XVI, fine secolo XVIII (1)
  • Genova, fine secolo XVIII (1)
  • Ginori a Doccia, fine XVIII secolo (1)
  • Inghilterra, secolo XVIII (1)
  • inizio secolo XX (1)
  • Lombardia, 1760 (1)
  • Lombardia, circa 1740 (1)
  • Lombardia, circa 1760 (1)
  • Lombardia, XVII secolo (1)
  • Luigi XV (1)
  • manifattura Antonibon, Nove, 1770-1790 circa (1)
  • manifattura Antonibon, Nove, circa 1770 (3)
  • manifattura Antonibon, Nove, circa 1770-1790 (1)
  • manifattura Antonibon, Nove, circa 1780 (1)
  • manifattura del secolo XIX (1)
  • manifattura del XVIII/XIX secolo (1)
  • manifattura di Antonibon, Nove, 1760-1770 circa (1)
  • manifattura di Castelli, circa 1760 (1)
  • manifattura di Gemiano Cozzi, Venezia, circa 1770 (1)
  • manifattura di Meissen, 1730 circa (1)
  • manifattura di Savona, secolo XVIII (1)
  • manifattura di Sèvres, secolo XIX (1)
  • manifattura Gemiano Cozzi, Venezia, circa 1780 (1)
  • manifattura Ginori a Doccia, 1770 circa (1)
  • manifattura Ginori a Doccia, 1770-1780 circa (1)
  • manifattura Ginori a Doccia, circa 1745 (1)
  • manifattura Ginori a Doccia, circa 1760 (2)
  • Manifattura Ginori a Doccia, circa 1770 (1)
  • manifattura Ginori a Doccia, circa 1770 (2)
  • manifattura Ginori a Doccia, circa 1790 (2)
  • manifattura Ginori a Doccia, circa 1800 (1)
  • manifattura Ginori a Doccia, secolo XVIII/XIX (1)
  • Manifattura Lenci (1919-2002) (1)
  • manifattura ligure, fine secolo XIX (1)
  • manifattura veneta, secolo XVIII (1)
  • manifatture differenti, secolo XIX (2)
  • Manifatture differenti, secolo XIX (1)
  • metà del secolo XIX (1)
  • Milano, circa 1780/1790 (1)
  • Mosca, 1886 (1)
  • Nove, circa 1760-1770 (1)
  • Piemonte, 1780 (1)
  • Piemonte, Luigi XVI, circa 1780 (1)
  • prevalentemente Veneto, XVIII-XIX secolo (1)
  • prima metà del XVII secolo (1)
  • probabilmente Liguria, secolo XVII (1)
  • Real Fabbrica Ferdinandea, 1782-1785 (1)
  • scuola dell'Italia settentrionale, XVI secolo (1)
  • Secolo XIX (2)
  • secolo XIX (6)
  • secolo XVIII (4)
  • secolo XX (2)
  • seconda metà del XVIII secolo (1)
  • Sicilia, secolo XVIII (2)
  • Veneto, circa 1750 (2)
  • Veneto, circa 1760 (1)
  • Veneto, fine secolo XVIII (2)
  • Veneto, metà secolo XVIII (1)
  • Veneto, secolo XVIII (1)
  • Venezia, circa 1760 (6)
  • Venezia, circa 1770 (3)
  • Venezia, circa 1770-1780 (1)
  • Venezia, circa 1790 (1)
  • Venezia, secolo XVIII (1)
  • Antiquariato (74)
  • Argenti (5)
  • Ceramiche, Maioliche e Porcellane (28)
  • Dipinti (29)
  • Mobili (5)
  • Nessuno (3)
  • Oggetti d'Arte (1)
  • Sculture (4)
Filtra per
Numero (Crescente)
  • Numero (Crescente)
  • Numero (Decrescente)
  • Stima (Crescente)
  • Stima (Decrescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Crescente)
  • Prezzo di aggiudicazione (Decrescente)