Precedente / Successivo

1000 Finarte / Asta di Automobili

Monday 13 May 2019, ore 18:00 • Brescia

237

1938 Fiat 508 C (Fiat)

Telaio no. 508C204046

Stima

€ 15.000 - 18.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

  • Eleggibile per la Mille Miglia e per le maggiori rievocazioni.
  • In quanto anteguerra, ha il vantaggio di posizionarsi presto nell’ordine di partenza.
  • Costo molto interessante per una vettura anteguerra, ottima per le gare di lunga durata.

Documenti

Non immatricolata. Re-immatricolabile con Crs ASI.

Eleggibilità
  • Mille Miglia. Eleggibile.
  • Giro di Sicilia. Eleggibile.
  • Targa Florio. Eleggibile.
  • Goodwood Revival. Eleggibile.
  • Coppa d’Oro delle Dolomiti. Eleggibile.
  • Vernasca Silver Flag. Eleggibile.
  • California Mille: Eleggibile.
  • Nürburgring Classic. Eleggibile.

Provenienza

Il modello
La Fiat 508 C fu introdotta per la prima volta nel 1937, mossa da un motore a 4 cilindri da 1.089 cc che sostituiva il precedente motore da 1 litro della Balilla. Il progetto della Balilla originale era stato sviluppato da diversi famosi personaggi dell'automobilismo di quegli anni: Tranquillo Zerbi, Antonio Fessia, Bartolomeo Nebbia e Dante Giacosa che hanno progettato un'auto con prestazioni di livello, ma con costi relativamente bassi. L'ultima evoluzione di questo modello fortunato è stata la Fiat 508 C che inizialmente Fiat ha provato a soprannominare Nuova Balilla 1100 (sui cartelloni pubblicitari dell'epoca) ma che gli automobilisti chiamavano solo e sempre "1100". Restò in produzione fino al 1939, costava LIT 19.500 e fu prodotta in 57.000 unità nelle versioni Cabriolet, "Berlina" e "Berlina tetto apribile". La carrozzeria differiva completamente dalle precedenti Balilla e riprendeva le forme arrotondate magistralmente introdotte dalla Fiat 1500. Il motore era il Fiat 108C, un 4 cilindri in linea da 1089 cm³ a valvole in testa (da cui il soprannome 1100) con cambio a 4 marce. Insolite per un'auto economica del tempo erano le sospensioni anteriori indipendenti, con bracci trasversali, molle e ammortizzatori idraulici. La potenza era aumentata di un terzo, a 32 CV a 4.000 giri/min, in grado di spingere l'auto a 95 km/h. All'epoca, il suo comfort, la sua maneggevolezza e le sue prestazioni erano stupefacenti, il che la rendeva "l'unica auto per la gente che era anche l'auto per un pilota". E infatti la 508 C fu portata in gara, anche alla Mille Miglia. Tra i famosi proprietari della 508 C ci fu il calciatore Gigi Meroni. Nel 1938, dalla 508 C, derivò la Fiat 508 L (Lunga) con passo allungato, capace di ospitare 6 persone, principalmente diffusa nella versione Taxi. Nel 1939 l'auto subì un lifting del frontale e divenne la Fiat 1100 chiamata "Musone".
L’auto
La Fiat 508 C, telaio no. 508C204046, si presenta con un restauro non recente ma in condizioni estetiche generali buone e completa. La meccanica, completa, necessita di essere ripristinata. Ha un’ottima verniciatura di colore nero, cerchi nero/crema con le coppe ruota originali e interni in panno beige. Un’ottima base per avere un’auto in efficienza con lavori di ripristino ragionevoli o per raggiungere lo stato dell’arte. È un’ottima occasione per acquistare a un costo ragionevolissimo una vettura anteguerra ed entrare anche nel mondo della Mille Miglia. La 508 C 1100 è infatti eleggibile, ha un medio coefficiente (1,50) e, in quanto anteguerra, ha il vantaggio di posizionarsi presto nell’ordine di partenza. Il tipo di vettura, inoltre ha un equilibrio comfort-prestazioni-affidabilità-costi di gestione perfetto per le gare di regolarità di lunga durata.
Stato dell’Arte: Completa. Restauro non recente ma in buone condizioni estetiche. Meccanica da ripristinare.

Bibliografia

  • Dante Giacosa, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat, Centro Storico Fiat, Torino 2014.
  • Alessandro Sannia, Fiat 508 C e 1100, 1936-1953, Il Cammello, Torino 2017.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare automotive@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...